Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Un uomo vestito di arancione e blu fa sci di fondo sulla neve.

ATTREZZATURA PER LO SCI DI FONDO

SCI DI FONDO

Attrezzatura per lo sci di fondo: la spinta extra per le tue prestazioni Goditi l’inverno al massimo

Sci di fondo – Lo sport invernale per un allenamento completo del corpo e il piacere della natura

Lo sci di fondo non è solo un efficace allenamento completo del corpo, che coinvolge davvero molti gruppi muscolari. Questo sport invernale di resistenza è inoltre delicato sulle articolazioni e offre una meravigliosa opportunità per godere del paesaggio invernale rimanendo attivi sportivamente. Qui scoprirai tutto sulle tecniche, l'attrezzatura e i consigli per migliorare la tua performance sportiva e goderti appieno lo sci di fondo.

Sci di fondo: una panoramica delle tecniche

Imparare lo sci di fondo è più semplice di quanto si pensi: i principianti iniziano solitamente con la tecnica classica, che per via dei movimenti di braccia e gambe in passo diagonale ha molte somiglianze con il Nordic Walking. Per chi si cimenta per la prima volta con gli sci da fondo, è consigliabile provare i movimenti corretti su una pista da sci dritta e liscia. La tecnica classica viene praticata quasi esclusivamente su tracciati da fondo appositamente predisposti, percorsi battuti. Lì potrai iniziare non appena ti sentirai abbastanza sicuro. 

Essenzialmente, vengono praticate due tecniche nello sci di fondo classico:

Si vede un uomo che fa sci di fondo sulle Alpi

È relativamente facile imparare lo sci di fondo: i principianti di solito iniziano con la tecnica classica, che è molto simile alla camminata nordica per via dei movimenti diagonali di braccia e gambe. Per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta agli sci di fondo, è consigliabile imparare i movimenti corretti in un corso. La tecnica classica si pratica quasi esclusivamente su piste da sci di fondo appositamente preparate. Altre tecniche essenziali per lo sci di fondo classico sono:

  • SPINTA A DOPPIO BASTONCINO: è la forma di avanzamento più importante nello sci di fondo classico. Gli sci vengono fatti avanzare da una doppia spinta delle braccia parallele. Le ginocchia si piegano leggermente. Le gambe, negli amatori, riposano, non producono alcuna spinta e restano semplicemente nei binari. I professionisti riescono a produrre una spinta anche con un movimento di rullata delle dita dei piedi.
  • PASSO A SPINA DI PESCE: è una tecnica di salita che viene usata su tratti ripidi, in cui l’aderenza del passo diagonale non è più sufficiente per avanzare. La spinta avviene sul bordo degli sci aperti, i bastoncini si trovano all’altezza del corpo o dietro. Non c’è una fase di scivolata.

Il Passo dell'osso è una tecnica di salita che viene utilizzata quando, in un terreno ripido, l’aderenza del passo diagonale non è più sufficiente per procedere in avanti. La spinta avviene sul bordo degli sci battuti, mentre i bastoncini sono posizionati all’altezza del corpo o dietro di esso. Non c'è una fase di scivolamento.

Si vede un uomo che fa sci di fondo sulle Alpi
Produktgalerie überspringen

Fate in modo che sia la vostra stagione! Trovate i prodotti sportivi giusti per la vostra avventura invernale:

Valutazione media di 4.5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Lower Leg

39,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Upper Leg

49,90 €*
 Un uomo con occhiali da sci blu, fotografato frontalmente, sta sciando in un paesaggio invernale. Indossa una giacca arancione e pantaloni da sci blu.

Un po’ più impegnativo dello stile classico è il cosiddetto “pattinaggio”, ovvero lo skating: per questa tecnica non serve un anello con binari, perché il movimento è più dinamico. L’anello per lo skating è di norma largo fino a cinque metri e piatto. Il timing giusto tra spinta e scivolamento richiede un po’ di esercizio e una buona coordinazione di base. Per questo viene eseguito solitamente soltanto dai fondisti esperti. Se d’estate usi spesso i pattini in linea, allora dovresti imparare piuttosto velocemente.
Nello skating si usano inoltre queste tecniche:

  • PASSO DOPPIO: ad ogni spinta delle gambe corrisponde una spinta con i due bastoncini.
  • PASSO CORTO: prevede invece una spinta di braccia ogni due scivolate, tenendo il bastoncino della mano che spinge vicino allo sci, con un movimento quindi asimmetrico.
  • PASSO LUNGO: con una spinta di entrambe le braccia ogni due scivolate.
  • PATTINATA ALTERNATA: una tecnica usata soltanto da pochi fondisti esperti per risparmiare forze in salita, è simile al passo alternato della tecnica classica ma possiede una breve fase di scivolamento.
  • Nell'Eintakter ogni spinta della gamba è supportata da un doppio utilizzo dei bastoncini.
  • Nella tecnica asimmetrica della mano guida l'impiego del bastoncino avviene ad ogni secondo spinta, con il bastoncino della mano guida tenuto vicino allo sci.
  • Nella tecnica dell'oscillazione delle braccia la spinta simultanea con entrambe le braccia si verifica solo ad ogni secondo passo.
  • Nel Diagonalskating, usato principalmente da sciatori meno esperti per risparmiare energia nelle salite, il movimento è simile al Grätenschritt dello sci di fondo classico, ma possiede, al contrario, una breve fase di scivolamento.
Due donne si trovano rilassate in una foresta innevata, preparandosi per lo sci di fondo. I loro abiti sportivi le tengono al caldo mentre guardano in lontananza. Sullo sfondo, alberi innevati intensificano l'atmosfera invernale.

Indipendentemente dalla tecnica di sci di fondo utilizzata, tutte sono fisicamente impegnative dopo un certo tempo: Non solo bisogna assicurarsi che la postura sia dritta e la schiena stabile, ma soprattutto le gambe lavorano al massimo. Con i nostri manicotti sportivi a compressione per la parte inferiore delle gambe e delle cosce, i muscoli delle gambe dureranno più a lungo sulla pista di sci di fondo.

Sports Compression Sleeves Upper Leg

Acquista ora!

Sports Compression Sleeves Lower Leg

Acquista ora!

I nostri manicotti a compressione per le braccia offrono il supporto perfetto per l'oscillazione dei bastoncini da fondo e per le spinte più potenti:

Sports Compression Sleeves Arm

Acquista ora!

Forma fisica: come evitare i crampi muscolari

Come già accennato, i muscoli degli arti superiori e inferiori sono messi a dura prova durante lo sci di fondo a causa della costante tensione, che può portare rapidamente a crampi o dolori muscolari, soprattutto nei corridori non allenati. Anche il busto e la schiena devono dare un contributo importante, poiché sono responsabili della stabilità e sopportano gran parte del peso corporeo durante la corsa. La costante sollecitazione delle articolazioni della caviglia porta spesso a un affaticamento muscolare. Se desiderate un supporto aggiuntivo per la caviglia durante lo sci di fondo, la Sports Ankle Support non dovrebbe mancare nel vostro equipaggiamento.

Conoscere il supporto per la caviglia

Lo sci di fondo richiede anche una grande resistenza. Per questo motivo, se non si è sicuri, è consigliabile farsi controllare in anticipo da un medico. Se avete un'infezione o un altro tipo di malessere fisico, dovreste comunque evitare completamente lo sport in questi giorni.

Un uomo, fotografato a testa alta da lontano, sta praticando lo sci di fondo. Sullo sfondo si intravedono alberi verdi della foresta

Ridurre al minimo il rischio di infortuni e aumentare la resistenza con l'attrezzatura giusta per lo sci di fondo

Ritratto del paesaggio invernale nelle Alpi

L'attrezzatura giusta è fondamentale per lo sci di fondo. La cosa migliore è farsi consigliare da un esperto in un negozio di sport invernali. Gli sci sono la base, e gli stili classico e skating richiedono modelli diversi. Gli attacchi assicurano una presa sicura, mentre gli scarponi da fondo speciali garantiscono un controllo e un comfort ottimali. I bastoncini da sci assicurano stabilità e propulsione, mentre la scelta dell'abbigliamento giusto, compresi i capi traspiranti e gli accessori coordinati come occhiali da sci, cappelli e guanti, è essenziale per rimanere caldi e asciutti.
Im Vergleich zu Ski Alpin oder Snowboarden ist die Gefahr in der Loipe zwar relativ gering, dennoch gibt es Risikofaktoren für Skilanglaufverletzungen. Vereiste Loipen oder steile Abfahrten können Stürze nach sich ziehen. Tuttavia, anche un allenamento inadeguato e, di conseguenza, un sovraccarico o un carico scorretto possono portare a conseguenze dolorose come strappi ai legamenti, infiammazioni o tensioni muscolari prolungate (distonia muscolare).
Die gute Nachricht: Auch beim Skilanglauf kannst Du mit der optimalen Ausrüstung derartigen Verletzungsrisiken proaktiv vorbeugen.

Le calze tecniche Ski Performance Socks di Bauerfeind Sports aumentano sensibilmente la potenza grazie alla pressione mirata che esercitano sul polpaccio. Indossandole potrai disporre non solo di maggiore forza: la circolazione sanguigna migliora, evitando lesioni muscolari e dei tessuti, e aumenta notevolmente la resistenza . Le calze da sci Ski Performance Socks sono realizzate in microfibra high tech traspirante, che si adatta perfettamente alla forma del corpo e regola temperatura e umidità, per il massimo comfort anche su lunghe distanze.
Le calze da sci Bauerfeind Sports sono disponibili in due varianti:

Le nostre Sports Recovery Socks sono la soluzione ideale per favorire il recupero dopo un'intensa attività di sci di fondo. Date subito un'occhiata!

Un uomo anziano con occhiali da sci, una fascia marrone e una giacca invernale arancione-blu è stato fotografato in un ritratto davanti a un bosco bianco.
Due donne che praticano sci di fondo attraverso foreste innevate. Indossano abbigliamento sportivo invernale dai colori vivaci e scivolano dinamicamente sulla neve. La scena è dominata da fitte conifere innevate, sottolineando il paesaggio invernale.

🎿 10 Consigli importanti per iniziare lo sci di fondo

  • Scegli l'attrezzatura giusta: Sci da fondo, scarponi e bastoncini devono essere perfettamente adatti alla tua altezza e alle tue capacità.
  • Impara le basi: Esercitati con le tecniche classiche come il passo diagonale e la spinta doppia con i bastoncini su una pista dritta.
  • Riscaldati: Un buon programma di riscaldamento aiuta a prevenire infortuni e a migliorare le prestazioni.
  • Inizia piano: Non esagerare – aumenta gradualmente i chilometri e la tecnica passo dopo passo.
  • Rispetta le regole delle piste: Segui le indicazioni e rispetta gli altri sciatore di fondo.
  • Indossa l'abbigliamento adatto: Abbigliamento traspirante e impermeabile è ideale – e non dimenticare guanti e berretto!
  • Non dimenticare di bere: Anche in inverno il corpo perde liquidi, quindi non dimenticare di idratarti.
  • Non esitare a seguire un corso: Un corso di sci di fondo può aiutarti a progredire più rapidamente.
  • Allena la tua resistenza: Un allenamento regolare, anche fuori pista, migliora le tue prestazioni.
  • Goditi la natura: Approfitta del tempo trascorso nel paesaggio invernale per rilassarti e apprezzare la bellezza della natura, anche se la tua tecnica non è ancora perfetta. Dopotutto, questo è l'aspetto più importante dello sci di fondo!❄️
Produktgalerie überspringen

Avete bisogno di ulteriore supporto?

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Knee Support

89,00 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Back Support

149,90 €*
%
Ski Alpine Compression Socks

37,42 €* 49,90 €* (25.01% risparmio)
%
Ski Touring Compression Socks

37,42 €* 49,90 €* (25.01% risparmio)