Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Due corridori con giacche colorate (verde e arancione) corrono lungo un sentiero boschivo illuminato dal sole, circondati da alberi alti e foglie secche. Entrambi indossano calze particolari che potrebbero indicare abbigliamento sportivo funzionale.

Bauerfeind Moves Us

10 domande al 10 volte vincitore dell’ultramaratona Rennsteiglauf

Come passione e innovazione s’incontrano in Christian Seiler

Nella nostra intervista esclusiva, Christian Seiler parla del percorso che, da atleta di punta, l’ha portato a lavorare nel Centro Innovazioni di Bauerfeind. Durante il suo racconto, approfondisce alcuni aspetti interessanti, quali la sua personale motivazione, i suoi allenamenti quotidiani e l’importante influenza della sua carriera sportiva sulla sua attività professionale.

Un uomo con una giacca arancione brillante sorride alla fotocamera. Sullo sfondo si vede un edificio moderno con alberi e piante in fiore.

Christian Seiler, con il suo record di 2:18:11 nella maratona e con le sue dieci vittorie all’ultramaratona di Rennsteiglauf, è tra i maratoneti più importanti di tutta la Germania. Da tredici anni lavora in Bauerfeind presso il Centro Innovazioni.

Produktgalerie überspringen

I nostri prodotti per la corsa per le vostre migliori prestazioni

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Performance Compression Socks

44,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Performance Mid Cut Socks

19,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Ultralight Compression Socks

49,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Ultralight Mid Cut Socks

24,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Achilles Support

59,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Ankle Support

69,90 €*

Ciao Christian, grazie mille per la tua partecipazione a questa intervista.

Ciao, grazie. Mi fa molto piacere poter condividere la mia esperienza con voi.

1. Cominciamo dal principio: dove e come sei cresciuto e cosa ti ha spinto ad iniziare a correre?

Sono cresciuto nei dintorni di Zeulenroda, precisamente a Pöllwitz. Già ai tempi della scuola, lo sport rivestiva un ruolo importante nella mia vita. Ho iniziato con il calcio, dove mi sono sempre sentito dire: “Ma quanto fiato hai?!”. Ben presto ho scoperto la mia passione per l’atletica leggera. Frequentando la società di atletica leggera di Zeulenroda e il liceo sportivo di Erfurt, ho posto le basi per quella che sarebbe poi stata la mia strada.

2. Quando ti sei accorto di essere più veloce degli altri?

Era evidente già nelle gare scolastiche: senza un allenamento specifico, mi classificavo comunque sempre ai primi posti. Il mio allenatore aveva notato le mie potenzialità e così mi ha indirizzato verso la scuola sportiva di Erfurt. Dopo solo un anno di frequenza, sono entrato in nazionale. Quello è stato il momento in cui mi sono accorto di essere più veloce di tanti altri. In quel periodo, ho pensato seriamente alla carriera professionistica, ma purtroppo vari problemi di salute e infortuni mi hanno allontanato da questo sogno. I social media e il self-marketing ancora non esistevano all’epoca. Quindi non avevo altre opzioni.

Due atleti corrono su una collina soleggiata con vista su un lago tranquillo e un orizzonte boscoso. Entrambi indossano giacche da corsa luminose in arancione e giallo.

3. Molti si chiedono: ti definiresti un atleta professionista o uno sportivo amatoriale di altissimo livello?

Prima, quando facevo anche dodici sessioni di allenamento alla settimana e iniziavano ad arrivare le prime proposte da parte degli sponsor, mi consideravo un runner professionista. Da circa dieci anni a questa parte, mi sento invece più un atleta amatoriale, anche se di ottimo livello. La mia passione per la corsa resta invariata, anche se la mia giornata si divide adesso tra lavoro, famiglia e allenamenti.

4. Come si è evoluto l’allenamento nel corso degli anni?

All’inizio della mia carriera ho beneficiato di un allenatore dedicato a me al 100%, il che mi è servito per porre delle solide basi. Con il tempo ho imparato a programmare da solo i miei allenamenti. Nel corso degli anni sono quindi passato da un allenamento sotto stretto controllo del trainer a una programmazione in gran parte autogestita. Questa continua evoluzione e la costante verifica di cosa funzionava e cosa no mi hanno aiutato a ottimizzare le mie prestazioni nel lungo termine.

5. Hai stabilito record incredibili e sei salito molte volte sul podio. Qual è stato, per te, il tuo più grande successo?

Un momento molto particolare è stata la Maratona di Berlino del 2009. Essendo il primo dei corridori tedeschi, correvo attraverso Berlino al passo con la vettura di accompagnamento. È stata un'esperienza incredibile. Sono riuscito a registrare il mio miglior tempo di 2:18:11, che mi ha fatto classificare al diciassettesimo posto su più di 35.000 partecipanti che hanno tagliato il traguardo. Questo successo è stato, nel bene e nel male, un punto di svolta. Poco dopo, infatti, ho subito un grave infortunio sul lavoro che mi ha comportato la frattura dell’articolazione del piede in tre punti e che mi ha costretto a sospendere gli allenamenti per tre mesi. Nello stesso periodo ho inoltre concluso gli studi universitari in tecnologia dei materiali plastici e ho quindi rivisto le mie priorità, decidendo di passare al trail running.

6. Hai ormai superato i quaranta ma corri sempre incredibilmente veloce. Noti qualche cambiamento dovuto all’età nei tuoi allenamenti?

Assolutamente sì. Col passare degli anni, la fase di recupero è diventata di primaria importanza ed ora dura molto di più. Programmo quindi due corse veloci durante la settimana e una più lunga nel weekend. Inoltre tendo a pianificare gli allenamenti in base ai vari progetti e alle gare. Ciò significa che non do il massimo durante tutto l’anno, ma soltanto nelle settimane che precedono una gara importante. Questa pianificazione ottimizzata dello sforzo è determinante per poter continuare a correre ad alti livelli.

7. Praticando attività sportiva intensa, il rischio di infortuni è sempre presente. Hai avuto tanti problemi durante gli allenamenti? Come li hai affrontati?

Gli infortuni sono stati purtroppo un problema ricorrente nel corso degli anni. Spesso la mia grande ambizione mi ha causato infiammazioni ai tendini e, una volta, persino una frattura da affaticamento. Il mio approccio, però, non è quello di andare subito dal medico, ma di alleggerire la pressione e aspettare di vedere come si evolve la situazione. La pazienza è sempre stata il mio più prezioso alleato, anche se alle volte non è facile prendersi una pausa.

8. Come si è sviluppata la tua carriera professionale, in parallelo rispetto a quella sportiva?

Durante gli studi universitari, ero completamente concentrato sull’allenamento. Entrando nel mondo del lavoro, la mia concentrazione si è spostata su altro. Anche aver formato una famiglia ha portato ovviamente a una nuova riorganizzazione delle priorità. Mentre una volta mi allenavo due volte al giorno, adesso pianifico una settimana equilibrata, con sessioni di allenamento più intense. Ma la mia testa non smette di avere fame: ho sempre voglia di correre e di affrontare nuove sfide, anche se le capacità sono ormai limitate.

Due uomini fanno jogging su un sentiero forestale in una giornata di sole, uno con una giacca verde neon e l'altro con una giacca arancione. Entrambi indossano abbigliamento da corsa, comprese fasce di supporto per i polpacci.

9. Ormai lavori per Bauerfeind da tredici anni. Come hai conosciuto l’azienda e come interagiscono sport e professione nella tua vita?

Conclusi gli studi, ho iniziato dapprima a lavorare nella mia regione. Sono arrivato in Bauerfeind, presso cui lavoro dall’aprile 2012, tramite un annuncio di lavoro. La sovrapposizione tra sport e professione nella mia vita è assolutamente naturale. La mentalità volta alla prestazione che mi caratterizza come runner si riflette anche nella mia vita lavorativa. Nello sviluppo dei prodotti porto le mie esperienze in ambito sportivo: numerosi test di prova dei prodotti e la lunga esperienza in qualità di atleta mi hanno conferito la giusta sensibilità per capire quali prodotti funzionano e quali requisiti devono soddisfare.

10. Un’ultima domanda importante: qual è il tuo prodotto Bauerfeind preferito?

Senza dubbio le calze  Bauerfeind Sports Trail Run Mid Cut Socks. La loro vestibilità aderente e le caratteristiche di comfort incontrano perfettamente il mio gusto. In queste calze da trail running si può notare quanto, nello sport, contino anche i piccoli dettagli.

Produktgalerie überspringen

I nostri prodotti più venduti

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Knee Support
Tutore sportivo per il ginocchio, Sports Knee Support fascia l’articolazione e circonda la rotula grazie ad una pelotta di forma anatomica, uno speciale elemento funzionale che assorbe e devia i picchi di pressione. Quando il ginocchio si muove, le pelotte e il tessuto esercitano un’azione combinata massaggiando i tessuti connettivi e i muscoli. Due punti di pressione e le espansioni laterali garantiscono l’azione di stimolazione mirata. Questi stimoli favoriscono il metabolismo e attivano un feedback positivo per la motricità sensoriale: la muscolatura di stabilizzazione viene azionata in modo più rapido con un conseguente miglioramento della coordinazione articolare. Ciò contrasta in modo efficace lo stress e il rischio di infortuni. Grazie alla ginocchiera sportiva Sports Knee Support i dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente, evitando così l’assunzione di posizioni scorrette dannose. Il tessuto è composto da materiale altamente innovativo, traspirante e robusto. Questo rende la ginocchiera particolarmente leggera e comoda durante la pratica sportiva. Il design anatomico e le zone di aderenza garantiscono il corretto posizionamento e massima libertà di movimento.

89,00 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Ankle Support
La cavigliera sportiva esercita un effetto di stabilizzazione mediante una piacevole azione di compressione. L'innovativa cinghia taping viene avvolta intorno al piede formando una sorta di otto, può essere fissata in base alle esigenze ed è durevole come un vero e proprio taping per la pratica sportiva. Durante il movimento il tessuto a maglia massaggia i tessuti. L’ansa creata dalla cinghia esercita inoltre un’ulteriore azione di pressione mirata, favorendo la circolazione sanguigna e ottimizzando il metabolismo. La doppia stimolazione della cavigliera attiva un feedback positivo a livello di motricità sensoriale: l’apparato legamentoso viene scaricato e la muscolatura di stabilizzazione entra in azione in modo più rapido, con un miglioramento a lungo termine della coordinazione articolare. Si crea così un’efficace azione di contrasto contro le torsioni laterali. I dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente e si evitano dannose posizioni scorrette. Il tessuto a maglia del tutore sportivo Sports Ankle Support ricorda una rete fine a maglie traspiranti ed è composto da materiale traspirante e robusto. Questo rende il tutore particolarmente leggero, comodo e pratico durante la pratica sportiva. Il design anatomico e la cinghia taping garantiscono un posizionamento sicuro per tutta la durata dell'attività, a garanzia della tua massima libertà di movimento.

69,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Achilles Support
Tutore sportivo ad alta tecnologia, Sports Achilles Support favorendo una sensazione di sicurezza durante il movimento grazie al cuscinetto funzionale in corrispondenza del tendine d’Achille. Un alleato prezioso durante le sessioni di allenamento più lunghe e intense! Fascia elastica per il tendine d’Achille con pad funzionale e zone comfort Il cuscinetto funzionale protegge il tendine d’Achille esercitando un massaggio a pressione differenziata grazie al tessuto a maglia. Piccoli nodi e due punti di pressione sull’ala inferiore del cuscinetto funzionale stimolano in modo mirato l’area tendinea, attivando i muscoli e migliorando il metabolismo locale per ridurre gonfiori o edemi. Cuscinetto funzionale leggero e traspirante grazie al tessuto perforato.Le zone in tessuto favoriscono la propriocezione con una leggera compressione, per un migliore feedback sensomotorio: in questo modo il tutore sportivo scarica l’apparato legamentoso e tendineo, permettendo un rapido controllo della muscolatura di stabilizzazione del piede e migliorando la coordinazione articolare. Le zone confort garantiscono una vestibilità ottimale. Il materiale non stringe fastidiosamente, grazie al bordo che non esercita pressione. La cucitura anteriore è disposta lateralmente, per evitare attriti sotto il piede/sul collo del piede.

59,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Upper Leg
L'azione di compressione e diminuisce in modo progressivo dal ginocchio alla coscia, agevolando la circolazione sanguigna. Si ottiene così un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. La cosciera sportiva Sports Compression Sleeves Upper Leg, stimolando la circolazione sanguigna, consente alla muscolatura della coscia di riscaldarsi velocemente, aumentando la possibilità di prevenire eventuali infortuni. In ogni confezione trovi due fasce muscolari (un paio). Le fasce muscolari per coscia Sports Compression Sleeves Upper Leg sono resistenti, traspiranti e si posizionano perfettamente grazie al bordo superiore in silicone. Restano a lungo in posizione durante le tue attività sportive preferite. Sono lavabili a 40 °C. Per scegliere la taglia corretta piega la gamba a 90° e misura la circonferenza della coscia un palmo sotto il cavallo. Misura poi la circonferenza della coscia all’altezza del ginocchio. Infine misura la distanza tra i due punti così individuati.

49,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Arm
Le fasce compressive per braccia e contrastano i sintomi della stanchezza precoce. Si ottiene così un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. La circolazione sanguigna così stimolata permette alla muscolatura del braccio di riscaldarsi velocemente, aumentando in questo modo la possibilità di prevenire eventuali infortuni. Manicotti compressivi sportivi, Sports Compression Sleeves Arm sono resistenti, traspiranti e dotati di una zona extra-morbida in corrispondenza della piega del gomito, per una maggiore vestibilità. In ogni confezione trovi due fasce compressive per braccia (un paio). Lavabili a 40 °C. Per la scelta della taglia corretta è necessario misurare la circonferenza dell’articolazione del polso, la circonferenza dell’omero all’altezza dell’ascella e la lunghezza delle braccia misurata dall’articolazione del polso fino all’ascella.

44,90 €*

Valutazione media di 4.5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Lower Leg
L'azione di compressione diminuisce in modo progressivo dal collo del piede al polpaccio. In tal modo il gambale agevola la circolazione sanguigna delle gambe e il reflusso venoso, garantendo un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. Lo stimolo della circolazione sanguigna permette alla muscolatura della parte inferiore della gamba di riscaldarsi velocemente, per una maggiore protezione dagli infortuni. Le fasce compressive per polpacci Sports Compression Sleeves Lower Leg sono resistenti, traspiranti e, grazie al bordo particolarmente morbido, si posizionano in modo perfetto. In ogni confezione trovi due polpaccere (un paio). Lavabili a 40 °C. Per scegliere correttamente la taglia misura la circonferenza della caviglia al di sopra del malleolo e quella del polpaccio nel punto più ampio. Misura anche la distanza dalla caviglia fino alla fossa poplitea.

39,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Knee Support
Massimo comfort e prestazioni al top! La fascia a compressione sportiva è il supporto perfetto per tutti gli sport. Grazie alla compressione senza soluzione di continuità, la circolazione sanguigna viene favorita e i muscoli si scaldano più velocemente.Come le altre nostre fasce compressive, la Sports Compression Knee Support assicura una sensazione di sostegno e garantisce comunque la piena libertà di movimento. Anche in estate, il tessuto traspirante high-tech assicura una perfetta termoregolazione: così potrai concentrarti sulla tua performance sportiva.In microfibra high-tech per garantire un migliore controllo muscolare, vestibilità ottimale e traspirabilità durante lo sport. Sports Compression Knee Support favorisce la propriocezione grazie ad una moderata azione compressiva. Inoltre sostiene il ginocchio, aderendo perfettamente alla pelle e favorendo la circolazione sanguigna. I movimenti del ginocchio possono così essere percepiti meglio e il rischio di lesioni è ridotto al minimo.Il tessuto in microfibra high-tech è traspirante e svolge un’azione termoregolatrice. Le zone di comfort a compressione ridotta sono incorporate nel tessuto in corrispondenza della rotula e dell’incavo del ginocchio. Questi forniscono un sollievo mirato alle aree sensibili, in modo che il ginocchio sopporti meglio gli sforzi prolungati. Due zone adesive, adatte alla pelle, sui bordi superiore e inferiore, assicurano una vestibilità sicura, in modo che la fascia non scivoli durante l'attività sportiva. Allo stesso tempo, Sports Compression Knee Support garantisce la massima libertà di movimento. La taglia corretta della ginocchiera a compressione sportiva è determinata dalla circonferenza appena sotto la rotula. Prodotta in Germania secondo i più alti standard di qualità.

39,90 €*