
Sport con la racchetta
Padel – più potenza, meno problemi 💪🎾
Come migliorare le prestazioni nel padel e ridurre il rischio di infortuni
Il padel spopola ovunque! La combinazione di tennis e squash, con scambi veloci, gioco tattico e tanto divertimento, rende questo sport molto popolare e diffuso. Ma sono proprio questi movimenti dinamici, i rapidi cambi di direzione e i frequenti “stop and go” a sollecitare determinati gruppi muscolari e articolazioni, causando sovraccarichi e talvolta anche infortuni. Scopri qui come aumentare la potenza in campo, evitando di farti male.
La modalità di gioco particolarmente dinamica del padel è caratterizzata da continue accelerazioni e arresti. Tali movimenti mettono a dura prova alcune parti del corpo, come le anche e le gambe. In particolare, sono i muscoli anteriori e posteriori della coscia, la muscolatura del polpaccio e il grande gluteo ad essere molto sollecitati. Sono infatti tutti ampiamente coinvolti nella trasmissione della forza e nella stabilizzazione. Ma anche la muscolatura del tronco è fondamentale per dare stabilità e per eseguire i movimenti in modo controllato. Facili esercizi come squat, affondi e sollevamento dei polpacci possono contribuire ad aumentare considerevolmente le prestazioni1; 2.
Anche le articolazioni svolgono un ruolo cruciale nel padel, soprattutto quelle del ginocchio e della caviglia, che contribuiscono attivamente alle accelerazioni e alle frenate, ma che sono estremamente importanti anche per la mobilità, la stabilità e i cambi di direzione. Vari studi confermano l’utilità dei tutori per migliorare la forza muscolare, la stabilità e la propriocezione articolare3; 4. Secondo queste ricerche, i tutori per il ginocchio e per la caviglia possono migliorare la percezione e l’attivazione dei muscoli negli sport di rimbalzo, come il padel, e contribuire a ottimizzare l’esecuzione del movimento.
Il padel non coinvolge però solo la parte inferiore del corpo. Come in tutti gli sport di questo tipo, lavorano molto anche le spalle e l’articolazione del polso. È possibile rinforzarle, ad esempio, eseguendo flessioni, nonché esercizi mirati di rotazione interna ed esterna5; 6. Per aumentare ulteriormente la stabilità nell’area del polso, puoi usare anche specifici tutori, come il nostro Sports Wrist Strap.
Secondo recenti studi, il padel, con i suoi repentini cambi di direzione e i suoi movimenti esplosivi, sarebbe spesso la causa scatenante di distorsioni della caviglia, lesioni al ginocchio e stiramenti muscolari7. Dall’analisi di numerosi studi singoli si è giunti alla medesima conclusione: i tutori riducono significativamente il rischio di distorsioni alla caviglia e di lesioni al ginocchio negli sport di situazione. Inoltre, indossare tutori per la caviglia e per il ginocchio ha un effetto propriocettivo, che porta a una migliore attivazione e feedback muscolare8.
Dolori e lesioni colpiscono molto spesso anche l’articolazione del polso, della spalla e del gomito. Sono soprattutto i movimenti eseguiti sopra le testa e per colpire la palla a sovraccaricare tali articolazioni e provocare lesioni acute9. Sistemi di protezione esterni, come tutori e strap, possono aiutare a ridurre le sollecitazioni in modo mirato10. Inoltre, determinati esercizi di potenziamento, come i wrist curls, gli esercizi di mobilità delle scapole e delle spalle, possono contribuire a prevenire sovraccarichi e lesioni.
Conclusione
Il padel è uno sport intenso e dinamico ma con la giusta prevenzione potrai ridurre efficacemente il rischio di infortuni. La combinazione di allenamento mirato, recupero ponderato e corretti prodotti di supporto ti aiuterà a giocare più a lungo senza dolore e a portare le tue prestazioni a un nuovo livello. E adesso... servizio!

Quellenverzeichnis
1 Kraemer, W. J., Ratamess, N. A. (2004). Fundamentals of resistance training: progression and exercise prescription. Medicine Science in Sports Exercise, 36(2), 674–688.
2 Markovic, G., Mikulic, P. (2010). Neuro-musculoskeletal and performance adaptations to lower-extremity plyometric training. Sports Medicine, 40(10), 859–895.
3 Parreira, P. do N., Costa, L. da C. M., Hespanhol, L. C., Lopes, A. D., Costa, L. O. P. (2014). Evidence for the use of kinesiology taping in clinical practice: A systematic review. Journal of Physiotherapy, 60(1), 31–39.
4 Lee, J. H., Lee, H., Shin, S. (2015). The effects of kinesio taping on muscle performance in athletes: A systematic review. Journal of Physical Therapy Science, 27(3), 701–705.
5 Wilk, K. E., Macrina, L. C., Fleisig, G. S., Aune, K. T., Porterfield, R. R., Evans, P., … ; Andrews, J. R. (2002). Correlation of glenohumeral joint passive range of motion and shoulder injuries in professional baseball pitchers. The American Journal of Sports Medicine, 30(4), 462–468.
6 Kibler, W. B. (1998). The role of the scapula in athletic shoulder function. The American Journal of Sports Medicine, 26(2), 325–337.
7 Garcia‐Fernandez, L., et al. (2018). Injury Patterns in Professional Padel: A Retrospective Study. International Journal of Sports Medicine, 39(10), 750–756.
8 Verhagen, E. van Mechelen, W. (2008). Sport injury prevention: A systematic review of the evidence and implications for future research. Sports Medicine, 42(2), 163–170.
9 Pluim, B. M., Staal, J. B., Windler, G. E., de la Fuente, A. (2006). Tennis injuries: Occurrence, aetiology, and prevention. Sports Medicine, 36(6), 539–549.
10 Vicenzino, B., et al. (2007). A randomized controlled trial of the effectiveness of a counterforce brace for the treatment of lateral epicondylalgia. British Journal of Sports Medicine, 41(11), 741–745.
Chi è l'autore
Martin Staffa è un appassionato sportivo, particolarmente a suo agio nelle discipline di resistenza come il ciclismo, la corsa e il triathlon. Ma già dopo i primi 10 minuti è rimasto affascinato dall'azione veloce e dinamica del padel tennis. Come istruttore di fitness qualificato con patente A e finisher dell'Ironman, ora vuole davvero spiccare il volo con il Padel Tennis.