Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Un partecipante alla Mitteldeutscher Halbmarathon alza il suo numero di pettorale nella piazza del mercato di Halle (Saale). Dietro di lui si vedono la Torre Rossa e la Marktkirche. In primo piano, corridori e spettatori si preparano alla gara.

Corsa

Prepararsi alla mezza maratona con ChatGPT

Resoconto della gara dopo l’allenamento con l’intelligenza artificiale

L’allenamento con CoachGPT è stato utile?

Per battere il mio precedente record di 1:33:33 nella mezza maratona, ho chiesto a ChatGPT di elaborare un programma di allenamento. Dopo un primo tentativo fallito, durante il quale ho dovuto interrompere l’allenamento, al secondo tentativo sono riuscito a eseguire quasi tutto il programma proposto (ho dovuto annullare quattro sessioni per malattia). In questo resoconto scoprirai come sono andati gli ultimi giorni di preparazione alla mezza maratona Händellauf di Halle e in che modo ChatGPT mi ha aiutato.

Un corridore su una pista bagnata all'alba. Il cielo è nuvoloso, ma il sole sta facendo capolino mentre il corridore completa il suo giro.

Perché ho scelto proprio questa mezza maratona?

Ho deciso di partecipare alla mezza maratona Händellauf soprattutto per correre insieme ai miei amici. L’idea di stabilire un nuovo record personale è arrivata solo in un secondo momento. A quel punto mi sono chiesto se fosse possibile battere il mio record proprio ad Halle (Saale). Il percorso era tutt’altro che pianeggiante: presentava alcuni tornanti e attraversava la Dölauer Heide, un bosco con un terreno non asfaltato e in parte sabbioso. Di certo non erano le condizioni ideali per battere un record, tuttavia, dato che la mia preparazione alla mezza maratona procedeva molto bene, ho ritenuto che avessi ottime probabilità di raggiungere quest’obiettivo.

Preparazione alla mezza maratona con ChatGPT

Dopo che CoachGPT mi aveva già aiutato con l’allenamento, l’alimentazione e l’attrezzatura, ho consultato nuovamente l’IA per la preparazione specifica alla corsa. Mi interessava in particolare la strategia di pacing, ovvero come suddividere il percorso in termini di velocità. ChatGPT mi ha consigliato la strategia dello “split negativo”, che consisteva nella seguente suddivisione:

Preparativi per la mezza maratona: Un outfit completo per il giorno della gara, con abbigliamento tecnico blu, scarpe da corsa gialle e accessori come il cardiofrequenzimetro e l'orologio da corsa, pronto per essere indossato.
Corridori e spettatori si radunano nella piazza del mercato di Halle prima della partenza della Maratona della Germania Centrale. Sullo sfondo si erge la Torre Rossa, un punto di riferimento della città.
  • Chilometri 1-5: velocità controllata, con un ritmo di circa 5 secondi più lento rispetto alla velocità di riferimento (4:27-4:30 min/km).
  • Chilometri 6-15: mantenere la velocità di riferimento (4:22 min/km) e adeguarla ai tratti in collina.
  • Chilometri 16-21: se il corpo ce la fa, aumentare il ritmo e sfruttare i chilometri in piano o in discesa per uno sprint finale (4:15-4:18 min/km).

Intuitivamente sarei probabilmente partito con un ritmo più veloce e, se necessario, lo avrei corretto in seguito.

Nei giorni precedenti la mezza maratona, ho consultato l’IA anche in merito all’alimentazione. Ho trovato i suggerimenti meno sorprendenti, oltre che non del tutto coerenti:

  • Carico di carboidrati nei due o tre giorni prima della gara (pasta integrale, riso, patate, quinoa, fiocchi d’avena, pane, frutta)
  • Preferire alimenti facili da digerire (ma la pasta integrale?)
  • Bere molto (2-3 litri al giorno)
  • Pasta o riso la sera prima della gara, circa 12-14 ore prima dell’inizio
  • Una colazione leggera e ricca di carboidrati, 2-3 ore prima della corsa
  • 500 ml di acqua 1-2 ore prima dell’inizio

Per quanto riguarda l’alimentazione durante la gara, ChatGPT mi ha suggerito di assumere circa 20-30 grammi di carboidrati ogni 30-45 minuti, ossia uno o due gel energetici durante la mezza maratona. Questo è stato l’unico consiglio che non ho seguito. Fino ad allora avevo affrontato tutte le sessioni di allenamento senza gel energetici o barrette e non avvertivo fame nemmeno durante le corse di 2 ore. Ho comunque deciso di portare con me un gel energetico in caso di emergenza.

Per quanto riguarda l’attrezzatura, secondo l’IA non avrei dovuto provare nulla di nuovo. Ho quindi optato solo per i calzini “Run Ultralight Mid Cut Socks” e non ho indossato il tutore “Sports Achilles Support”, poiché lo avevo usato solo poche volte durante gli allenamenti.

Un piatto di patate bollite e quark, un pasto sano e facilmente digeribile per il carbo-loading prima di una mezza maratona.
Un piatto di spaghetti con pomodori freschi e semi di girasole, perfetto per un pasto ricco di carboidrati prima di una mezza maratona.
Una colazione di porridge con pere e sciroppo, perfetta per un'energia a lunga durata prima di una mezza maratona.

Giorno X - O la va o la spacca

Una partenza davvero turbolenta

Come sempre, la notte prima della gara ero agitato e ho dormito poco. La sveglia è suonata alle 6:00 e alle 9:00 ero già al punto di distribuzione dei numeri per la gara. Dalle 10:50 ho aspettato al freddo, insieme a centinaia di altri corridori, nella piazza del mercato di Halle fino alle 11:00, quando hanno dato il segnale di partenza. Le condizioni meteo non erano ideali: clima secco, leggermente soleggiato con una temperatura di 12 gradi, ma con forti raffiche di vento fino a 70 chilometri orari. Nei primi 4 chilometri ho corso con un forte vento contrario, che si è calmato soltanto dopo la prima salita, ma poi è iniziato il terreno irregolare del bosco. Ho cercato di controllare il ritmo e di tenere sotto controllo il battito cardiaco. Ma sin dall’inizio mi sono reso conto che non era la mia giornata: non riuscivo a entrare nel flusso della corsa.

Un partecipante entusiasta scatta un selfie poco prima della partenza della Maratona Mitteldeutscher 2024 a Halle. Intorno a lui, molti altri corridori sono riuniti, pronti per la mezza maratona.
I corridori su un ponte affrontano forti venti contrari senza l'aiuto di un gruppo protettivo durante la mezza maratona.

Bello il bosco! Ma quando finisce?

Il percorso che attraversava la Dölauer Heide era piuttosto scenografico e sicuramente perfetto per una corsa lunga e rilassata, ma durante la gara sembrava non finire mai. Il terreno smosso, in parte sabbioso e scivoloso, mi toglieva le forze. Anche le numerose curve e salite alteravano il mio ritmo. La frustrazione era alle stelle, ma non appena il bosco si è diradato, ho ritrovato la speranza... purtroppo accompagnata da un forte vento contrario e da un terreno ancora più sabbioso.

Che dolore: devo fermarmi?

Nonostante il vento contrario, ero ottimista poiché la maggior parte dei metri di dislivello era alle spalle. Adesso il vento era a favore, ma raggiunti i 12 chilometri ho avvertito improvvisamente una fitta al fianco destro. Dolori al fianco? Non avevo mai avuto problemi di questo tipo! In preda all’ansia, ho cercato di ripensare ai consigli di CoachGPT: respirare lentamente e profondamente. Mi sono trascinato per i 2 chilometri successivi, con un ritmo che da 4:40 era sceso a 4:50. La breve salita successiva e il forte vento contrario mi hanno fatto scendere a 5:00.

Un corridore esausto si spinge negli ultimi chilometri di una mezza maratona. Nonostante la stanchezza, è determinato a finire la gara, anche se il record personale sembra irraggiungibile.
Gli ultimi metri prima del traguardo alla mezza maratona di Halle. I corridori attraversano il traguardo sotto un cielo azzurro, incoraggiati dal pubblico.

Va bene raggiungere ad ogni costo il traguardo, ma non così!

A questo punto mi ero ormai convinto: è finita! L’obiettivo di stabilire un nuovo record non era più raggiungibile. La mia testa era così passata dalla modalità “gara” alla modalità “resistenza”. Ho percorso una breve rampa al chilometro 16,5 con un’andatura traballante, poco dopo essermi fermato al chiosco delle bibite per bermi un po’ di cola. Al chilometro 20 sono stato superato: ho cercato di tenere il passo per un po', ma alla fine mi sono arreso. Al traguardo ho fermato l’orologio e sono rimasto sbalordito: 1:33:40, solo 7 secondi in più del mio miglior tempo! Non ci credevo! Se avessi saputo di essere così vicino al mio miglior tempo, avrei mobilitato tutte le mie forze. Ma con i se e con i ma, la storia non si fa! Sarebbe bastato controllare ogni tanto il mio tempo totale.

Un finale deludente, ma di grande insegnamento

Non era la mia giornata, non era il percorso più veloce (anche se bello), non c’erano le condizioni meteo ideali… Tuttavia non sono state queste le ragioni principali del mio fallimento. Non ho lottato fino alla fine perché mi sono fatto abbattere dai pensieri negativi e non sono riuscito a liberarmene. Nonostante tutto questa mezza maratona Händellauf è stata di grande insegnamento per me. Tra l’altro mi è servita da lezione per ricordarmi in futuro di tenere sempre d’occhio i tempi intermedi quando raggiungo i riferimenti chilometrici prefissati.

In piedi orgoglioso al traguardo dopo aver completato la mezza maratona di Halle, con una medaglia e una bevanda in mano, assaporando il momento dopo la gara.
Giorno della gara alla mezza maratona: Scarpe da corsa gialle accanto al pettorale e alla borsa sportiva del 21° Mitteldeutscher Marathon, pronti per partire.

5 insegnamenti e consigli per l’allenamento della (mezza) maratona con l’AI 💪

  1. I programmi di allenamento AI non sono legge, sono solo un suggerimento che va valutato.
  2. Ascoltati! Se il programma di allenamento ti sembra non funzionare, vuol dire che non va bene.
  3. Allenarsi bene è molto di più che portare a termine le sessioni: anche l’equipaggiamento, l’alimentazione e il sonno svolgono un ruolo importante. L’AI può aiutarti anche in questo.
  4. Dialoga con l’AI, anziché limitarti a inserire soltanto ordini.
  5. Non devi per forza attenerti ciecamente al programma di allenamento per fare dei progressi. Puoi far adattare il programma da Coach GPT.

Conclusioni sulla preparazione e sulla mezza maratona con il supporto dell’IA

Anche se non ho raggiunto il mio obiettivo, la preparazione con ChatGPT è stata un vero successo. Sono riuscito a migliorare in modo continuo ed efficace le mie prestazioni. Il programma di allenamento mi è stato utile per avere una struttura chiara durante tutta la preparazione alla mezza maratona, senza sovraccaricarmi. L’IA è stata anche utile nella preparazione specifica alla gara. Resta una domanda: continuerò ad allenarmi con l’aiuto di ChatGPT? E la risposta è: “Ciao! Purtroppo non ce l’ho fatta a battere il mio record. Puoi strutturare un nuovo piano di allenamento per la mia prossima mezza maratona di aprile?”

Produktgalerie überspringen

Questi prodotti Bauerfeind Sports mi hanno sostenuto negli allenamenti e nelle gare:

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Ultralight Mid Cut Socks
Genere: uomini | Colore: black | Taglia: 38-40

24,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Upper Leg

49,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Ultralight Compression Socks
Genere: donne | Colore: blue | Taglia: 41-43 | Circonferenza polpaccio: M

49,90 €*