Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Anna Hahner corre lungo il sentiero forestale con una fascia al ginocchio

Consigli per la Corsa

Dolore al ginocchio durante la corsa: Come evitarlo

Ecco i possibili rimedi

Acquista ora Knee Support!

Vuoi migliorare la tua performance nella corsa e raggiungere i tuoi obiettivi. Non pensi ad altro che a fare il tuo tempo migliore e hai una sola certezza: d’ora in poi nulla potrà più fermarti, nemmeno il dolore al ginocchio. Corri più a lungo senza dolore e previeni sovraccarichi e infortuni! Bauerfeind Sports Knee Support è il tutore per il ginocchio pensato apposta per sostenere l’articolazione e la muscolatura del ginocchio e per alleviare la pressione sulla rotula durante lo sport. In questo modo, il tutore ti consente di migliorare la tua performance nella corsa e ti aiuta a rigenerarti più velocemente: affaticamento del ginocchio e pause forzate da allenamenti e gare saranno solo un ricordo.

Dolore al ginocchio: che cosa ti sta succedendo?

Hai già avuto una diagnosi oppure hai una vaga idea di quale potrebbe essere la causa del tuo dolore? Qui trovi informazioni dettagliate sui principali problemi al ginocchio dei runner:

Dolore al ginocchio durante la corsa: ecco le cause

Il dolore al ginocchio durante la corsa è spesso riconducibile a una patologia ben nota tra chi corre: il ginocchio del corridore (dall’inglese “runner’s knee”). Le cause sono principalmente:

  • un allenamento troppo intenso;
  • uso di scarpe non adatte;
  • indebolimento muscolare;
  • stretching insufficiente.

Soprattutto chi pratica la corsa da meno tempo commette l’errore di incrementare troppo rapidamente l’intensità dell’allenamento e di non osservare i giusti tempi di recupero, per poi accusare dolore al ginocchio a causa del sovraccarico.

Alcuni consigli per correre senza dolore

Un programma di allenamento ben calibrato in base alla tua condizione fisica è un ottimo alleato per prevenire i rischi legati al sovraccarico, poiché ti consente di allenare muscoli, tendini e legamenti in maniera corretta e senza esagerare. Aumenta il carico di allenamento poco alla volta e assicurati di fare le dovute pause. In condizioni di buona salute e in assenza di patologie, la regola è quella di aumentare il carico di allenamento del 10% alla settimana. In presenza di sovrappeso, invece, è consigliabile aumentare il carico di allenamento del 5% circa a settimana.

Per una performance al top, ci vogliono le scarpe da corsa giuste

Se durante la corsa avverti dolore al ginocchio, rivolgiti a uno specialista per far verificare la posizione del piede e della gamba. Il dolore potrebbe dipendere da un’eventuale postura scorretta, che può essere corretta con un plantare. La scarpa da corsa deve fornire un supporto ottimale al piede e ammortizzare l’impatto.

Trova i percorsi più adatti alle tue esigenze

I tratti ricchi di dislivelli mettono a dura prova le ginocchia. Durante i tratti in discesa, infatti, la sollecitazione è di gran lunga maggiore rispetto a quanto avviene su un percorso rettilineo. Se hai appena ricominciato a correre o soffri di dolore al ginocchio, dovresti evitare di correre su percorsi caratterizzati da dislivelli. E se proprio è necessario percorrere un tratto in discesa, cerca di contenere l’impatto sulle ginocchia procedendo a piccoli passi.

Il ghiaccio aiuta in caso di dolore acuto

Se avverti dolore al ginocchio, è ora di fare una pausa. Localizza il punto nevralgico del dolore e raffredda i tessuti circostanti applicando del ghiaccio più volte al giorno. Ricorda di avvolgere l’impacco ghiacciato con un asciugamano prima di applicarlo sul ginocchio, in modo da non rischiare un’ustione da freddo. Se possibile, tieni il ginocchio sollevato e appoggialo il meno possibile. Se il dolore non diminuisce, rivolgiti a un medico.

Esercizi di allungamento e potenziamento per migliorare la stabilità dell’apparato motorio

La corsa è un’attività che richiede il contributo di tutti i muscoli delle gambe, compresi quelli dei glutei. Per una spinta maggiore e una migliore protezione dagli infortuni, è necessario esercitare anche la muscolatura anteriore e posteriore delle cosce. Dato che solitamente una gamba è più forte dell’altra, è consigliabile eseguire esercizi di potenziamento come gli squat su una gamba sola e in modo alternato. In caso contrario, la gamba più forte lavorerà di più e lo squilibrio muscolare resterà tale.

Gli esercizi di allungamento altrettanto importanti per la prevenzione degli infortuni: una muscolatura irrigidita del polpaccio e della coscia, infatti, rischia di esercitare pressione sul ginocchio, causando dolore.

1. Allungamento della coscia

In posizione eretta davanti a una sedia, appoggia il tallone su di essa mantenendo la gamba distesa. Tieni la schiena dritta e inclina lentamente il busto in avanti piegando i fianchi. Inclinati in avanti finché non avverti un allungamento nella parte posteriore della gamba. Resta in posizione per 30 secondi, quindi cambia lato.

2. Potenziamento dei muscoli delle gambe

In posizione supina, piega il ginocchio sinistro mantenendo il piede sinistro sul pavimento. Solleva la gamba destra con un angolo compreso tra i 30 e i 60 gradi. Il ginocchio deve essere quasi completamente disteso. Ripeti il movimento di salita e discesa per dieci volte, quindi esegui l’esercizio con l’altra gamba.
A ciò si possono aggiungere anche esercizi di stabilizzazione con una gamba sola su superfici instabili e esercizi di potenziamento generale dei fianchi e delle gambe.

Previene il dolore al ginocchio durante la corsa

Sport Sports Support dal diagonale di fronte a uno sfondo bianco

Knee Support

La nostra ginocchiera sportiva Bauerfeind massaggia i tendini, i legamenti, i muscoli e il tessuto connettivo a ogni movimento.

Acquista ora Knee Support!

Anna Hahner corre lungo il sentiero forestale con una fascia al ginocchio

Correre dopo un’operazione al menisco: si può?

Nell’articolazione del ginocchio, il menisco interno e quello esterno fungono da ammortizzatori, guidando i movimenti del ginocchio e stabilizzando le strutture legamentose. Dopo un’operazione al menisco è possibile caricare il ginocchio fin da subito, tuttavia solo nella misura in cui il dolore lo consente. Di solito, le stampelle vengono dismesse dopo pochi giorni. La deambulazione, invece, è possibile dopo quattro settimane. Per sicurezza, però, chiedi consiglio al tuo ortopedico di fiducia.

Bauerfeind sports knee support ti dà il supporto di cui hai bisogno

Il tutore sportivo per il ginocchio Bauerfeind Sports Knee Support, traspirante, dal design anatomico e con un’azione di compressione dosata, offre un’efficace protezione dal sovraccarico. La leggera compressione permette un migliore controllo dei movimenti durante la corsa. Al tempo stesso, il tutore massaggia legamenti, tendini, muscoli e tessuto connettivo a ogni movimento, influenzando positivamente la motricità sensoriale. Indossare Knee Support ti aiuta a prevenire il rischio di infortuni e ad alleviare più rapidamente i dolori da sovraccarico.

Funzionalità e design per una performance al top e una protezione migliore

Il filo di maglia altamente elastico esercita un’azione di compressione perfettamente dosata. In questo modo, il ginocchio riceve un maggiore apporto di sostanze nutritive e ossigeno. La vestibilità 3D offre un sostegno ottimale per una performance al top. E grazie alle zone di ventilazione AIR, il sudore viene disperso efficacemente. Il tessuto a maglia Knit rende il tutore sportivo molto resistente, garantendo al tempo stesso la massima libertà di movimento. L’innovativa pelotta assorbe i picchi di pressione e gli speciali puntini di pressione restituiscono un feedback sensomotorio positivo.

Acquista ora Knee Support!

Via dal dolore, verso il movimento: dichiarate guerra al dolore al ginocchio durante la corsa - con i nostri prodotti per il ginocchio!